SINTASSI DELLA LINGUA CINESE
SOME ASPECTS OF CLAUSAL SUBORDINATION IN MANDARINE CHINESE
In collaborazione con la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Torino


La sostanziale invariabilità morfologica della lingua cinese pone una serie di problemi assolutamente peculiari nella costruzione della sintassi, aprendo prospettive affascinanti e parzialmente estranee alla sintassi delle lingue flessive. Le lezioni della prof. Marie Claude Paris si soffermeranno su alcune specifiche forme subordinative del cinese moderno.
Docente: Prof. MARIE CLAUDE PARIS, Directeur d'Études à l'Université Paris VII.
27 febbraio, ore 15 e 28 febbraio, ore 10, Sala Lauree della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (via Verdi 10 - Torino). Ingresso libero.

HANYU SHUIPING KAOSHI


Il Ministero per l'Educazione della Repubblica Popolare Cinese ha elaborato dei percorsi di studio e di approfondimento delle conoscenze linguistiche, che consentano l'applicazione di criteri per quanto possibile uniformi nella valutazione di tali conoscenze. Tali conoscenze vengono accertate in un esame di proficiency che prevede test e quesiti i quali esigono una specifica preparazione. Il corso Hanyu shuiping kaoshi, o HSK, come comunemente indicato, è articolato in 9 incontri e permette a studenti non principianti (se studenti universitari, debbono essere iscritti almeno al II anno) di superare il primo livello del proficiency, ottenendo un certificato riconosciuto da tutte le scuole cinesi nonché da tutti gli organismi internazionali, a livello europeo e mondiale
Docente: dr. Clara Bulfoni, Università di Milano.
Venerdì, ore 15-16.30, Aula n. 21 dell'Università ("Palazzo Nuovo", via S.Ottavio 20).
Inizio: 5 aprile.
Iscrizione gratuita per gli studenti universitari.

CINESE TECNICO


Corso, articolato in 8 incontri, mirato all'apprendimento del lessico tenico-scientifico in uso nei settori meccanico, automobilistico e tessile.
Docente: dr. Stefania Rabaioli, esperta in interpretariato e traduzioni di cinese tecnico.
Martedì e giovedì, ore 17.30-19, Aula Bolaffi (via Cavour 17, Torino). Inizio: 5 marzo.


GIAPPONESE COLLOQUIALE


Corso articolato in 13 incontri, grazie al quale gli allievi potranno apprendere e approfondire, attraverso esercizi di conversazione svolti con il docente e con ospiti di madrelingua presenti ad alcune lezioni, le particolari forme e strutture del discorso diretto e la fraseologia adatta alle situazioni più ricorrenti nell'uso quotidiano della lingua.
Docente: dr. Sawa Nakamura dell'Università di Torino.
Martedì e giovedì, ore 17.30-19, Aula Bolaffi (via Cavour 17, Torino). Inizio 16 aprile.

LINGUA SANSCRITA


Corso articolato in 16 incontri e inteso all'apprendimento dei fondamenti grammaticali del sanscrito e in particolare del sistema nominale, di quello verbale e del samdhi. Le lezioni saranno accompagnate da specifico materiale didattico preparato dal docente stesso.
Docente: Prof. Roberto Perinu
Mercoledì, ore 17.30-19, Aula Bolaffi (via Cavour 17, Torino).
Inizio il 6 marzo.


LINGUE E POPOLI
DELL'ASIA CENTRALE E DELLA SIBERIA


Introduzione alle lingue e alle culture dell'Asia centrale e settentrionale (l'immenso continente siberiano), un affascinante percorso, nel tempo e nello spazio, all'interno di due ampi raggruppamenti etnolinguistici, l'Altaico, piuttosto variegato, discusso e complesso, e l'Uralico, relativamente più unitario e riguardante soprattutto le regioni artiche e subartiche. Verranno illustrate, nel corso dei 14 incontri, le caratteristiche delle lingue e dei costumi della civiltà dei numerosi popoli della tundra, della taigà, della steppa, delle alte cime degli Altai e del T'ien Shan, nonché di quelli a noi più vicini, che abitano da circa un millennio lungo le rive del Caspio, del Mar Nero e perfino del Mediterraneo.
Docente: dr. Arnaldo Alberti.
Lunedì, ore 17-18.30, Aula di Paleografia dell'Archivio di Stato (piazza Castello 209).
Inizio lunedì 4 marzo.

CORSO MONOGRAFICO DI CULTURA


Sono stati organizzati i seguenti corsi:

2001

LA MUSICA DELL'ASIA ORIENTALE
(In collaborazione con il Conservarorio "G.Verdi")
Ciclo di lezioni storico-analitiche tenuto dalla Prof.ssa Luciana Galliano, docente all'Univ. Ca' Foscari , Venezia